Tutto sulla sanatoria edilizia
Cos'è una difformità edilizia e quando diventa un vero e proprio abuso? Chi ne è responsabile? Chi può presentare la richiesta di sanatoria A chi deve rivolgersi?
Cos'è una difformità edilizia e quando diventa un vero e proprio abuso? Chi ne è responsabile? Chi può presentare la richiesta di sanatoria A chi deve rivolgersi?
A disposizione dei soggetti chiamati ad attivare i canali interni di segnalazione un questionario online per evidenziare eventuali problemi nell'applicazione del d.Lgs. n. 24/2023
Aggiornato il volume della Fondazione Promozione Acciaio, realizzato in collaborazione con i Vigili del Fuoco e utile per tutti i professionisti che devono certificare la resistenza al fuoco
L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) chiarisce l’applicazione del principio di rotazione agli affidamenti diretti ai sensi del D.Lgs. n. 36/2023
Il Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa di Trento solleva la questione di legittimità costituzionale della disposizione che consente la sanatoria senza la doppia conformità
Il Consiglio di Stato si esprime sulla responsabilità del comune in caso di annullamento del permesso di costruire, qualora il progettista abbia erroneamente attestato l’inesistenza di vincoli
La recente Circolare del MIT è conseguenza di una spontanea volontà di chiarire un dubbio interpretativo oppure per accontentare l'Unione Europea
L'applicazione di una sanzione alternativa rientra nell’ambito di scelte tecniche ampiamente discrezionali e rappresenta un’eccezione alla demolizione
Nuova conferma dal TAR Campania sugli effetti della legge n. 326/2003: il condono in zona vincolata è concesso solo ad alcune condizioni e mai per abusi maggiori
Consiglio di Stato: "La differenza sostanziale tra le varie ipotesi di monetizzazione degli abusi va ravvisata negli effetti della stessa sulla regolarità dell’opera"