Criteri Ambientali Minimi: vanno sempre specificati nel bando?
Quando obbligatori, i CAM vengono automaticamente eterointegrati nella lex specialis senza necessità di un richiamo esplicito alla normativa di riferimento
Quando obbligatori, i CAM vengono automaticamente eterointegrati nella lex specialis senza necessità di un richiamo esplicito alla normativa di riferimento
In un Dossier, l'Associazione Nazionale Costruttori Edili riepiloga le prime indicazioni operative fornite dalle Regioni e dai Comuni sull'applicazione del Testo Unico Edilizia dopo il Salva Casa
Pubblicata la nota illustrativa delle modifiche al Testo Unico Edilizia e del loro recepimento nell'ordinamento regionale
Punti di forza, aspetti da rivedere e principali novità del d.Lgs. n. 36/2023 sono i temi di un'interessante guida sul nuovo Codice Appalti
Il provvedimento entrerà in vigore a fine anno e prevede tre diversi regimi amministrativi per le procedure, secondo livello di complessità e dimensione degli impianti
No a dinieghi motivati solo per relationem, sulla base di pareri negativi e per altro resi oltre il termine previsto dalla normativa
L'ordinanza è atto dovuto e vincolato, non annullabile per vizi formali in quanto è palese che il suo contenuto dispositivo non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato
Sfilano in Commissione Ambiente i rappresentanti di associazioni di settore e stakeholders, mentre stringono i tempi per l'approvazione finale del nuovo decreto legislativo
Il Ministro delle Infrastrutture ha anticipato la prossima pubblicazione di un prontuario per l’uso del Testo Unico Edilizia dopo il Salva Casa
Il punto di vista e le osservazioni del Presidente di ASSORUP, avv. Daniele Ricciardi, sul correttivo al Codice dei contratti di cui al D.Lgs. n. 36/2023