Superbonus ed efficientamento energetico: come incide sulla variazione catastale?
L’invito del CNPI: in assenza di indicazioni precise dal Fisco, meglio fare valutare l’impatto degli interventi da un professionista tecnico qualificato
L’invito del CNPI: in assenza di indicazioni precise dal Fisco, meglio fare valutare l’impatto degli interventi da un professionista tecnico qualificato
In caso di proroga del contratto di locazione in regime di cedolare secca, è dovuta l'imposta di registro? Ecco la risposta dell'Agenzia delle Entrate
La sentenza del TAR: inefficaci CILA, DIA e SCIA per interventi eseguiti in area vincolata in assenza di autorizzazione paesaggistica
Nulla osta al rilascio della sanatoria per ulteriori opere realizzate su particelle non riguardanti l'immobile oggetto di domanda di condono
Ricorda il TAR che Le distanze si misurano in orizzontale e vanno rispettate per ogni punto dell’edificio, locali accessori e volumi tecnici e si misurano normalmente ai fronti degli edifici
In una nuova sentenza, i giudici ricordano quali caratteristiche qualificano la tettoia come pertinenza oppure come manufatto soggetto a titolo abilitativo
La possibilità per le Entrate di ricorrere a presunzioni per contestare illeciti tributari mette a rischio anche quelle operazioni di frazionamento realmente realizzate, che potrebbero essere considerate “abuso del diritto”
L’intricata nozione giuridica di “pertinenza” può portare le Entrate a mettere in dubbio il corretto inquadramento dell’edificio e, dunque, la corretta quantificazione del bonus fruito. E la prova grava sul proprietario
Il Consiglio di Stato ricorda i presupposti per i quali un manufatto possa essere considerato pertinenza oppure necessiti del permesso di costruire
Non è ammessa la prosecuzione di lavori non autorizzati a completamento di opere che, fino ad eventuali sanatorie, devono ritenersi comunque abusive