Aggiornamento modulistica edilizia: in Gazzetta Ufficiale l’Accordo Salva Casa
In Gazzetta Ufficiale l’accordo della conferenza unificata 27 marzo 2025 relativo alle modifiche alla modulistica edilizia post Salva Casa
In Gazzetta Ufficiale l’accordo della conferenza unificata 27 marzo 2025 relativo alle modifiche alla modulistica edilizia post Salva Casa
Il Regolamento definisce le gravi violazioni che comportano la riduzione del punteggio, la revoca o sanzioni pecuniarie. Stretta sui controlli post-qualificazione
Il nuovo intervento del Consiglio di Stato chiarisce i limiti dell’art. 32 del Testo Unico Edilizia relativamente alla sanzione per gli abusi edilizi in area vincolata
In assenza di specifici accordi l’aggiornamento catastale compete ai singoli condòmini. Emerge tuttavia il ruolo centrale dell’amministratore per fornire i dati necessari
Procedura da seguire per la nuova sanatoria semplificata prevista dal Salva Casa per la regolarizzazione degli interventi realizzati in assenza di autorizzazione paesaggistica
In base alla potenza dell’impianto e all’effetto che esso ha sulla rendita dell’immobile un tecnico deve valutare se è necessario o meno effettuare l’aggiornamento catastale
Se si attende che la revisione catastale venga fatta d’ufficio dall’Agenzia delle Entrate, il contribuente rischia di pagare due volte
Il provvedimento disciplina le procedure e delle attività di ricostruzione nei territori dove sia cessato o sia stato revocato lo stato di emergenza di rilievo nazionale
Il TAR conferma la possibilità di ricostruire lo stato legittimo come modificato dal Decreto Salva Casa anche in contenziosi pregressi la modifica dell’art. 9-bis, comma 1-bis, del Testo Unico Edilizia
Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’Accordo in conferenza unificata, le Regioni avranno tempo fino al 9 maggio 2025 per adeguare la modulistica edilizia al Salva Casa