Tolleranze costruttive-esecutive: ecco come cambiano con il Decreto Salva Casa
Il Decreto Salva Casa integra l’art. 34-bis del Testo Unico Edilizia aumentando le possibilità di considerare “tolleranze esecutive” le piccole difformità
Il Decreto Salva Casa integra l’art. 34-bis del Testo Unico Edilizia aumentando le possibilità di considerare “tolleranze esecutive” le piccole difformità
Dopo la conferenza stampa post Consiglio dei Ministri, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato le slide illustrative del nuovo Decreto Salva Casa
Previsto l'affidamento di un appalto integrato per la costruzione della nuova Caserma dei Carabinieri. Ecco i termini di partecipazione
Inseriti anche i Criteri Ambientali Minimi (CAM) di cui all’art. 57 del Codice Appalti 2023, che consentono di assicurare i vincoli DNSH nelle procedure di approvvigionamento o affidamento
Il supporto giuridico del MIT chiarisce quale norma va utilizzata nel caso di accordo quadro concluso in vigenza del D.Lgs. n. 50/2016 e incarico di progettazione conferito post 1 luglio 2023
Patente a punti nei cantieri edili, verifica di congruità dei costi della manodopera negli appalti pubblici e privati di realizzazione dei lavori edili, disposizioni in materia di controlli sugli interventi di efficientamento energetico
L’istanza di condono non si applica ad eventuali interventi aggiuntivi che l’interessato decide di conseguire illecitamente sull’immobile dopo aver presentato la domanda di sanatoria
Necessario coinvolgere i professionisti tecnici nella pianificazione e prevenzione, lasciando allo Stato le attività di programmazione delle risorse
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legge n. 39/2024 cambiano le regole per l’utilizzo della cessione del credito da superbonus per le zone terremotate
Quali sono gli elementi che concorrono alla determinazione dell'importo della sanzione alternativa alla demolizione? Ecco la risposta del Consiglio di Stato