Gare d’appalto: chiarimenti del MIT sui ruoli del RUP e del RP
In un nuovo parere, il Supporto giuridico stabilisce la competenza per le esclusioni e le ammissioni nelle procedure di affidamento
In un nuovo parere, il Supporto giuridico stabilisce la competenza per le esclusioni e le ammissioni nelle procedure di affidamento
Si confermano le sanzioni a carico di RUP, direttore dei lavori e committente nel caso di appalti di lavori edilizi pubblici e privati
Quando si esclude l'obbligo, a carico delle SA di provvedere al pagamento diretto nei confronti del subappaltatore? Ecco la risposta del supporto giuridico
Il Consiglio di Stato si esprime sul risarcimento dei danni per violazione dei principi di buona fede e correttezza da parte di una amministrazione
Responsabilità, requisiti di professionalità e funzioni del Responsabile Unico di Progetto (RUP) alla luce del D.Lgs. n. 36/2023 (Codice Appalti)
Ai fini dell’accertamento e attestazione delle nuove tolleranze costruttive-esecutive post Salva Casa, il Testo Unico Edilizia assegna delle gravi responsabilità ai professionisti
La stazione appaltante è obbligata al rispetto della legge di gara, motivo per cui il contraente va individuato sulla base delle regole prescelte
L'ordine ha natura oggettiva ed è rivolto a chiunque sia in rapporto qualificato con il bene, anche se non responsabile dell'abuso
In Gazzetta Ufficiale le modifiche all'art. 29 della legge n. 56/2024. Previste alcune novità sia nell'ambito degli appalti pubblici che privati
Il documento contiene indicazioni sulle disposizioni più rilevanti per le attività di Comuni e Città metropolitane introdotte o confermate con la legge n. 56/2024