Umidità da risalita e condominio: occhio alle responsabilità
Il Tribunale di Savona entra nel merito delle responsabilità del condominio nel caso di danni causati dall’umidità da risalita
Il Tribunale di Savona entra nel merito delle responsabilità del condominio nel caso di danni causati dall’umidità da risalita
La scelta dell'Amministrazione di valutare un'offerta come congrua senza effettuare accertamenti è legittima, purché non sia illogica o irragionevole
Le sentenze sono contrastanti. Alcune rigettano le domande di risarcimento, altre portano a un accoglimento parziale. Più elementi si presentano al Giudice, più è probabile ricevere un risarcimento completo
Il TAR ribadisce alcuni principi consolidati della giurisprudenza sulla natura dell’ordine di demolizione, le responsabilità degli abusi edilizi e le possibilità di sanzione alternativa
Il notaio è tenuto a compiere l'attività necessaria ad assicurare la serietà e certezza dei relativi effetti tipici derivanti dal trasferimento di diritti reali sui beni
Nuova risposta del MIT sull’applicazione del Codice Appalti 2023 in relazione alla costituzione del CCT e alle responsabilità collegate
Se si riconosce la responsabilità della P.A. per un errore grave e inescusabile, il privato può richiedere il risarcimento per le spese sostenute e i danni derivanti dall'avvenuta demolizione
Pubblicata la Legge 30 dicembre 2023, n. 213 che reca il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024. Ecco le principali misure
Replica del Consorzio dopo il servizio di Report: attribuite responsabilità che un Sistema a Cappotto certificato non può avere
Se ci sono problemi è bene sapere come si configura, dal punto di vista giuridico, l’operato dell’appaltatore, perché sono diverse le tutele a favore del committente nei due casi