Responsabilità tecnici PA: obbligo di polizza assicurativa
Il parere del MIT: essendo notevole il rischio di incorrere in errori, al pubblico dipendente possono essere rimproverate solo le manchevolezze particolarmente gravi
Il parere del MIT: essendo notevole il rischio di incorrere in errori, al pubblico dipendente possono essere rimproverate solo le manchevolezze particolarmente gravi
Premiato l’impegno su sostenibilità e innovazione profuso ogni giorno negli stabilimenti dell'azienda, a beneficio dell’intera filiera delle costruzioni
Il Governo Meloni incassa la prima fiducia sul testo del disegno di legge di conversione del Decreto PNRR 2024. Testo profondamente rimaneggiato
La sentenza del CGARS: l'ampia discrezionalità in ambito di interdittiva antimafia comporta il riconoscimento del beneficio dell'errore scusabile
In risposta ad una interrogazione al Senato il sottosegretario al MEF Federico Freni ha fornito alcuni chiarimenti sul trattamento contabile del Superbonus e del Bonus facciate
Un nuovo comunicato del Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione fornisce le indicazioni transitorie sulla profilazione dei responsabili di fase nei sistemi informatici Anac
In alcuni casi il Testo Unico Edilizia consente l’applicazione di una sanzione alternativa alla demolizione per immobili parzialmente abusivi. Quando, come e in che termini si applica
Le penali si applicano al subappaltatore o all'appaltatore? Quando si riconosce la responsabilità in solido e quando no? Ecco la risposta del MIT
Approda in Gazzetta Ufficiale e acquisisce efficacia il nuovo Decreto Legge 2 marzo 2024, n. 19 recante ulteriori disposizioni per l’attuazione del PNRR
Si attende solo la pubblicazione ufficiale del provvedimento con le ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza