Demolizione e ricostruzione in area vincolata: la SCIA in sanatoria non basta
Gli interventi di ristrutturazione "pesante" eseguiti senza permesso di costruire sono soggetti ad accertamento di conformità ex art. 36 del Testo Unico Edilizia
Gli interventi di ristrutturazione "pesante" eseguiti senza permesso di costruire sono soggetti ad accertamento di conformità ex art. 36 del Testo Unico Edilizia
L’esperto risponde: la detrazione in dichiarazione del sismabonus-acquisti in caso di versamento di acconti in fase di contratto preliminare nel 2023 e atto notarile di compravendita nel 2024
Una nota del MIT ha chiarito che per la ricostruzione dello stato legittimo è possibile utilizzare il “silenzio-assenso” sulla SCIA. Ne siamo certi?
L’esperto risponde sulla procedura per utilizzare il sismabonus acquisti direttamente in dichiarazione dei redditi
Consiglio di Stato: “La rettifica d’ufficio è possibile soltanto in caso di errore manifesto e immediatamente percepibile (lapsus calami)”
TAR: “l'accertamento della conformità dei manufatti alle norme urbanistico-edilizie costituisce il presupposto indispensabile per il legittimo rilascio del certificato di agibilità”
Le audizioni del presidente Giuseppe Busìa alla Camera: innovazione, trasparenza e digitalizzazione rappresentano le chiavi del cambiamento
Ricominciano dal Senato i lavori per l'approvazione della norma che dovrebbe "sbloccare" le pratiche di ristrutturazione edilizia
Un intervento di demolizione e ricostruzione va considerato “ristrutturazione edilizia” o “nuova costruzione” ai sensi del d.P.R. n. 380/2001? Lo chiarisce il Consiglio di Stato
Il report del Centro Studi del CNI: un buon piano di prevenzione deve partire da dati certi sugli immobili e sulle loro condizioni