Equo compenso architetti e ingegneri: risponde il MIT alla Camera
Prosegue la querelle sull’applicazione della Legge n. 49/2023 (equo compenso) nelle gare pubbliche per l’affidamento dei servizi di architettura e ingegneria
Prosegue la querelle sull’applicazione della Legge n. 49/2023 (equo compenso) nelle gare pubbliche per l’affidamento dei servizi di architettura e ingegneria
Dal Decreto Salva Casa una importante modifica all’art. 31 del d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia) relativo alla demolizione degli interventi in assenza di permesso di costruire, in totale difformità o con variazioni essenziali
A chi spettano le detrazioni per interventi di recupero del patrimonio edilizio su unità collabenti, e a quali condizioni? Ecco la risposta dell'Agenzia delle Entrate
In una determina a contrarre per un appalto integrato, l’Agenzia del Demanio ha applicato il principio dell’equo compenso stabilito dalla Legge n. 49/2023
Previsto l'affidamento di un appalto integrato per la costruzione della nuova Caserma dei Carabinieri. Ecco i termini di partecipazione
Ogni unità abitativa con caratteristiche di edificio unico e autonomo va qualificata come tale anche nel caso in cui disponga di elementi o servizi in comune con altre abitazioni
Una rassegna completa sugli istituti del Testo Unico Edilizia: stato legittimo, variazioni essenziali, abusi edilizi, ordine di demolizione, fiscalizzazione, sanatoria e condono
Il Consiglio di Stato ricostruisce l’evoluzione della definizione di ristrutturazione edilizia e chiarisce il regime amministrativo della demolizione e ricostruzione con ampliamento volumetrico
Come qualificare un intervento operato su un edificio crollato? Il Consiglio di Stato ricorda cosa prevede il Testo Unico Edilizia
Necessario coinvolgere i professionisti tecnici nella pianificazione e prevenzione, lasciando allo Stato le attività di programmazione delle risorse