Deroghe agli standard urbanistici ed edilizi: online il dossier ANCE
Il documento contiene una panoramica delle deroghe regionali al DM 1444/1968 e invita a una revisione della normativa in termini di rigenerazione urbana
Il documento contiene una panoramica delle deroghe regionali al DM 1444/1968 e invita a una revisione della normativa in termini di rigenerazione urbana
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legge n. 39/2024 cambiano le regole per l’utilizzo della cessione del credito da superbonus per le zone terremotate
Non può essere chiesto due volte il pagamento per gli stessi interventi di sistemazione e adeguamento del contesto urbanistico
È corretto l’operato dell’ente locale, che ha proceduto all’annullamento di un permesso di costruire basato sulla databilità delle strutture assentite a un periodo anteriore al 1942
La conferma dalla Corte di Giustizia Tributaria: l'intervento finalizzato a garantire le altezze minime non implica un ampliamento volumetrico
La conferma dalla Corte di Giustizia Tributaria: l'intervento finalizzato a garantire le altezze minime non implica un ampliamento volumetrico
L’Agenzia delle Entrate ha comunicato che per fruire del bonus non serve che l’immobile sia finito al 31/12/2024. È sufficiente l’esecuzione dei lavori strutturali
Per quanto la detrazione per gli acquirenti di immobili antisismici sia “larga” in relazione al tipo di unità acquistabile, questa deve comunque essere ad uso abitativo o produttivo. A chiarirlo è una recente risposta a interpello dell’Agenzia delle Entrate
Il carattere generale del divieto di concessione di premialità volumetriche per gli immobili abusivi si applica anche alle disposizioni del Piano Casa
Interpello: Sismabonus – requisiti – demolizione e ricostruzione – acquisto del solo box auto non pertinenziale – data di inizio dell'intervento edilizio – presentazione dell'asseverazione – remissione in bonis – cumulabilità con il bonus mobili – parziale inammissibilità dell'istanza