Abusi edilizi e cambio di destinazione d’uso: occhio all’aumento del carico urbanistico
Il cambio di destinazione d’uso da locale accessorio a spazio abitabile è una variazione urbanistica rilevante che necessita di un titolo abilitativo
Il cambio di destinazione d’uso da locale accessorio a spazio abitabile è una variazione urbanistica rilevante che necessita di un titolo abilitativo
Le detrazioni per ristrutturazioni edilizie spettano anche se immobile e CILA sono intestate al coniuge convivente? Ecco la risposta del Fisco
Il Bonus Casa 50% spetta nel caso di ristrutturazione di un fabbricato rurale che venga convertito ad uso abitativo? Ecco la risposta del Fisco
Pubblicato il nuovo volume INAIL che affronta la progettazione di un'attività scolastica utilizzando e confrontando la regola "tradizionale" e la nuova V. 7
L’esperto risponde: serve la verifica dello stato legittimo in caso di interventi soggetti a comunicazione di inizio lavori asseverata
Ok all'utilizzo delle agevolazioni per misure finalizzate a prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi. Occhio però alle spese ammesse
Non può essere ricondotta a pertinenza urbanistica una struttura che alteri la sagoma dell'immobile e comporti un aumento del carico urbanistico
Non può essere ricondotta a pertinenza urbanistica una struttura che alteri la sagoma dell'immobile e comporti un aumento del carico urbanistico
Aumenta l'aliquota della ritenuta d’acconto sull’imposta dovuta dai beneficiari dei bonifici effettuati per lavori edilizi agevolabili
Quali interventi configurano una ristrutturazione edilizia e quali sconfinano nella nuova costruzione? Ecco i chiarimenti di Palazzo Spada