Cambio destinazione d’uso con opere: serve il permesso di costruire
Le opere con cambio di categoria funzionale comportanti un aumento del carico urbanistico necessitano del permesso ex art. 10 del Testo Unico Edilizia
Le opere con cambio di categoria funzionale comportanti un aumento del carico urbanistico necessitano del permesso ex art. 10 del Testo Unico Edilizia
In un interessante approfondimento, ANIT spiega cosa cambia da quest'anno nel panorama delle detrazioni per interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica
La nuova Legge di Bilancio ha prorogato fino al 2027 le detrazioni fiscali per gli interventi di efficienza energetica (ecobonus) tra cui la sostituzione degli infissi
Ricominciano dal Senato i lavori per l'approvazione della norma che dovrebbe "sbloccare" le pratiche di ristrutturazione edilizia
Anche quest'anno per l'installazione di impianti a energia solare è possibile accedere a diverse agevolazioni fiscali. Vediamole in dettaglio
Un intervento di demolizione e ricostruzione va considerato “ristrutturazione edilizia” o “nuova costruzione” ai sensi del d.P.R. n. 380/2001? Lo chiarisce il Consiglio di Stato
Quali condizioni qualificano l'intervento come edilizia libera e quando invece si configura un aumento di superficie per il quale è dovuto il contributo di costruzione?
Hai ristrutturato casa e stai per acquistare dei nuovi arredi? Ecco le ultime novità nella nuova infografica dell’Agenzia delle Entrate sulla detrazione del 50% per le spese sostenute nel 2025
La ristrutturazione del tetto aziendale è fondamentale per il successo di un’impresa, garantendo protezione, efficienza energetica e incremento del valore dell'immobile. La copertura in lamiera è tra le soluzioni più apprezzate per resistenza e flessibilità
Sulla sanzione alternativa alla demolizione di cui all’art. 38 del d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia) si forma il silenzio-assenso? Interessante interpretazione del Consiglio di Stato