Bonus Casa: come e quando detrarre le spese di ristrutturazione edilizia
Quando si possono inserire nella Dichiarazione dei Redditi le spese sostenute per interventi di recupero del patrimonio edilizio? Ecco la risposta del Fisco
Quando si possono inserire nella Dichiarazione dei Redditi le spese sostenute per interventi di recupero del patrimonio edilizio? Ecco la risposta del Fisco
Nel caso di vendita con riserva di proprietà, da quando si calcolano i 10 anni per determinare l'importo della plusvalenza Ecco la risposta del Fisco
Dal 1° gennaio 2025 cambiano le regole sulle detrazioni fiscali legate agli interventi edilizi. Vediamo quali soluzioni sono percorribili
Quali abusi sono sanabili? Come procedere? Quali novità ha introdotto il Decreto Salva Casa Proviamo a rispondere a queste domande
La rigenerazione urbana attraverso l’edilizia sostitutiva: nel ddl di conversione del D.L. n. 69/2024 una modifica alla SCIA alternativa al permesso di costruire
Negli ultimi anni è stato registrato un aumento delle riqualificazioni degli immobili, attività che necessita pianificazione, tempistiche, budget e competenza
Quando bisogna versare nuovamente i costi di costruzione e in cosa si differenziano dagli oneri di urbanizzazione? Ne parla il TAR Lazio in un'interessante sentenza
A prescindere dal fatto che l’ampliamento si configuri come nuova costruzione o come ristrutturazione edilizia, l’opera non è suscettibile di condono
Non è ammessa la prosecuzione di lavori non autorizzati a completamento di opere che, fino ad eventuali sanatorie, devono ritenersi comunque abusive
Consiglio di Stato: “…grava esclusivamente sul privato interessato l’onere della prova in ordine alla data della realizzazione dell’opera edilizia al fine di poter escludere al riguardo la necessità di rilascio del titolo edilizio”