Condono e vincolo di inedificabilità: quando è ammessa la deroga?
Illegittima la sanatoria di abusi realizzati entro la fascia di rispetto del vincolo cimiteriale. Il Consiglio di Stato ricorda i casi in cui è possibile ottenerla
Illegittima la sanatoria di abusi realizzati entro la fascia di rispetto del vincolo cimiteriale. Il Consiglio di Stato ricorda i casi in cui è possibile ottenerla
Guardando i dati di una nota ISTAT, il numero di permessi di costruire e compravendite sembra più legato alle congiunture economiche che allo stato legittimo degli immobili
Il TAR entra nel merito dell’istanza di sanatoria presentata ai sensi dell’art. 37 del Testo Unico Edilizia e chiarisce il valore del silenzio da parte della pubblica amministrazione
L'istanza di accertamento di conformità non estingue l'efficacia dell'ordine di demolizione, ma la sospende. Ecco quali verifiche spettano al giudice
Ai fini dell’accertamento e attestazione delle nuove tolleranze costruttive-esecutive post Salva Casa, il Testo Unico Edilizia assegna delle gravi responsabilità ai professionisti
Opere non precarie e di dimensioni tali da alterare lo stato dei luoghi non sono pertinenziali, e se costruite senza titolo vanno demolite
No a interventi di nuova costruzione in zona sismica effettuati senza autorizzazione ai sensi dell'art. 93 del Testo Unico Edilizia
In audizione alla Camera, Assoutenti evidenzia le criticità contenute nel Decreto Legge n. 69/2024 e propone delle modifiche al d.P.R. n. 380/2001
L'esclusione della fiscalizzazione per impossibilità della demolizione parziale non esclude quella per eliminare un vizio formale in presenza della doppia conformità
L’attuale versione del Testo Unico Edilizia post Salva Casa differenzia le procedure di sanatoria in funzione dell’entità della difformità. Vediamo come