Permesso in sanatoria: no all’annullamento in autotutela oltre i limiti consentiti
Tar Lazio: il potere di autotutela della Pubblica Amministrazione non può fondarsi sic et simpliciter sulla sopravvenienza di un elemento ostativo
Tar Lazio: il potere di autotutela della Pubblica Amministrazione non può fondarsi sic et simpliciter sulla sopravvenienza di un elemento ostativo
Il Ministro delle Infrastrutture ha anticipato la prossima approvazione di un pacchetto di norme per intervenire sulla casa e sanare le piccole difformità edilizie
No a nuove costruzioni in aree rientranti nelle fasce di rispetto e che comportino un aumento del carico urbanistico o possano ledere un interesse pubblico
In arrivo dal MIT un “pacchetto di norme” che mirano a regolarizzare le piccole difformità o le irregolarità strutturali del patrimonio immobiliare italiano
Il contraddittorio procedimentale sull’epoca di realizzazione delle opere edili alla prova della giustizia amministrativa: le risposte del CGARS
Il pregiudizio arrecato ai luoghi non deriva dai lavori presi separatamente, ma dall’impatto generato dalle opere nel loro complesso
Il cambio di destinazione d'uso senza trasformazione del manufatto non rientra fra gli interventi di ristrutturazione edilizia per i quali non è ammessa la sanatoria
Illegittimo il diniego tardivo opposto da un'Amministrazione su lavori non conformi alla normativa edilizia. Unico rimedio, l'annullamento in autotutela
No alla presentazione di più istanze di sanatoria edilizia finalizzate a eludere il limite volumetrico imposto dalla normativa condonistica
Il TAR ricorda le condizioni più stringenti imposte dalla legge n. 326/2003 rispetto alle normative precedenti. Vediamo di cosa si tratta