Abusi edilizi: no a interventi successivi all’istanza di condono
Fino all'eventuale concessione in sanatoria, i manufatti oggetto dell'istanza mantengono comunque il loro carattere di abusività
Fino all'eventuale concessione in sanatoria, i manufatti oggetto dell'istanza mantengono comunque il loro carattere di abusività
No alla sanatoria di manufatti di dimensioni consistenti e che modificano sagoma e prospetti e che rientrano nei c.d. "abusi maggiori"
Il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di Decreto Legge che modificherà notevolmente la gestione delle difformità edilizie
Il Segretario Generale non può sostituire il soggetto competente e preposto a rivalutare la legittimità di un atto come una SCIA in sanatoria
È necessario fornire almeno un principio di prova della situazione eccezionale riferita al solo diritto di abitazione, da valutare sulla base di diversi fattori
Una rassegna completa sugli istituti del Testo Unico Edilizia: stato legittimo, variazioni essenziali, abusi edilizi, ordine di demolizione, fiscalizzazione, sanatoria e condono
Per essere considerate tali, le opere precarie devono essere facilmente removibili ma devono anche e soprattutto avere natura temporanea
Interessante sentenza del Consiglio di Stato che entra nel merito dell’inefficacia della CILA, delle definizione di tettoia, del cambio di destinazione d’uso ma, soprattutto, della sanatoria sismica
Quali elementi qualificano un edificio come ultimato? Cosa considerare invece nel caso di edifici esistenti? Ecco le risposte del Consiglio di Stato
Anche se l'intervento risponde ai requisiti di doppia conformità, l'Amministrazione non può rilasciare il titolo richiesto oltre i termini consentiti