Acquisto immobile abusivo all’asta: cosa prevede la legge?
È possibile ottenere il permesso di costruire in sanatoria per un immobile acquistato all'asta mediante procedura espropriativa Ne parla Palazzo Spada in un'interessante sentenza
È possibile ottenere il permesso di costruire in sanatoria per un immobile acquistato all'asta mediante procedura espropriativa Ne parla Palazzo Spada in un'interessante sentenza
Il giudice è tenuto a esaminare i possibili esiti e i tempi di conclusione del procedimento amministrativo, ma anche a verificare l'effettiva legittimità di un'eventuale sanatoria
Doveroso il rigetto di un'istanza per opere di nuova costruzione o di ristrutturazione edilizia realizzate senza titoli o in difformità dagli stessi, in area vincolata
No alla sanatoria di nuove superfici e nuova volumetria in zona sottoposta a vincolo sia esso di natura relativa o assoluta, o comunque di inedificabilità anche relativa
Riflessione sul Testo Unico Edilizia aggiornato al Salva Casa alla luce della recente relazione del Presidente del TAR Veneto
In presenza di istanza di condono, non sono opere di completamento funzionale quelle che si traducono nella creazione di un quid novi rispetto alla struttura preesistente
Il vincolo di inedificabilità assoluta in fascia di rispetto stradale impedisce ogni forma di condono, a prescindere dal parere delle Autorità o dai rischi accertati per la circolazione
La sentenza del Consiglio di Stato chiarisce la natura dell’ordine di demolizione e i suoi destinatari, ed entra nel merito delle variazioni essenziali e del cambio d’uso rilevante
Anche in presenza di istanza di accertamento di conformità, permane l’eventuale interesse di terzi all’esecuzione, anche d'ufficio, di un ordine di demolizione non ottemperato
Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio consente la sanatoria postuma soltanto per alcune tipologie di abusi. Vediamo quali