Sanatoria edilizia casi particolari: nuove problematiche per i tecnici
Il nuovo art. 34-ter introdotto nel Testo Unico Edilizia dal Salva Casa introduce una nuova pesante responsabilità per i tecnici abilitati. Parliamone
Il nuovo art. 34-ter introdotto nel Testo Unico Edilizia dal Salva Casa introduce una nuova pesante responsabilità per i tecnici abilitati. Parliamone
In lavorazione un vademecum per gli uffici tecnici, contenente un listino delle sanzioni dovute a titolo di oblazione per ottenere la sanatoria
Il riavvio della procedura di condono presuppone il rilascio di un nuovo parere, sul quale è necessario il sindacato di legittimità ex ante della Soprintendenza
Ogni edificio va sempre inteso quale complesso unitario che fa capo ad unico soggetto legittimato alla proposizione della domanda di condono
No a parziali demolizioni, che corrispondono all'inottemperanza all'ordine, che non perde efficacia in caso di richiesta di accertamento di conformità
Dal Consiglio di Stato un’ordinanza sulle possibilità di rinviare la discussione di un caso di abuso e sanatoria edilizia alla luce del nuovo Salva Casa
Inammissibili i lavori di modifica o completamento successivi alla presentazione dell'istanza che non permettono una valutazione del manufatto originario
L’ampliamento delle tolleranze sembra ridimensionare una causa di decadenza del Superbonus, mentre il Bonus Ristrutturazioni vive una semplificazione solo apparente
Ai fini dell'applicazione della sanatoria edilizia, la normativa considera ultimati gli edifici per i quali sia completato il rustico ed eseguita la copertura
In quali casi è consentito l'esercizio dell'autotutela anche oltre i 12 mesi previsti dalla normativa Ne parla il Consiglio di Stato in un'interessante sentenza