Testo Unico Edilizia e Salva Casa: nessun rinvio dei giudizi in corso
Il TAR Campania si esprime sulla richiesta di rinvio del giudizio su una causa, in attesa della conversione in legge del Decreto Salva Casa
Il TAR Campania si esprime sulla richiesta di rinvio del giudizio su una causa, in attesa della conversione in legge del Decreto Salva Casa
Il Consiglio di Stato chiarisce le modalità di definizione dello stato legittimo nel caso di assenza del titolo edilizio integrale originario e la legittimità di un cambio di destinazione d’uso in sanatoria
C'è un caso in cui la mancata piena partecipazione al procedimento da parte del privato rende illegittima la sanzione demolitoria. Ecco quale
Il Decreto Salva Casa ha modificato la disciplina che regola la sanatoria degli abusi edilizi. Vediamo cosa cambia con la nuova versione del Testo Unico Edilizia
La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale l’art. 135, comma 7, della Legge della Provincia autonoma di Trento 4 marzo 2008, n. 1 nella parte in cui deroga alla “doppia conformità”
La sanatoria ex art. 37 del Testo Unico Edilizia è riservata solo agli interventi assentibili con segnalazione, realizzati in assenza o in difformità dalla stessa
L’esperto risponde sulle possibilità di utilizzo della Legge n. 105/2024 di conversione del Decreto Legge n. 69/2024, cosiddetto Salva Casa
Necessario controllare la legittimità dell'atto sotto il duplice profilo della sussistenza dei presupposti per la sua emanazione e dei requisiti formali e sostanziali richiesti dalla legge
No alla sanatoria per abusi edilizi maggiori in area sottoposta a tutela, anche se realizzati prima dell'apposizione del vincolo di inedificabilità
La sentenza del TAR: è illegittimo l'accertamento di inottemperanza in pendenza di una richiesta di sanatoria edilizia. Ecco perché