Riforma Testo Unico Edilizia: nuova bozza auto-applicabile
Dal Salva Casa al progetto di riforma del Testo Unico Edilizia che per la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti dovrà essere “chiaro e autoapplicabile”
Dal Salva Casa al progetto di riforma del Testo Unico Edilizia che per la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti dovrà essere “chiaro e autoapplicabile”
Il nuovo art. 34-ter introdotto nel Testo Unico Edilizia dal Salva Casa introduce una nuova pesante responsabilità per i tecnici abilitati. Parliamone
In lavorazione un vademecum per gli uffici tecnici, contenente un listino delle sanzioni dovute a titolo di oblazione per ottenere la sanatoria
Chiesto un rinvio dell'entrata in vigore, attualmente prevista per il 1° ottobre 2024. Mentre si rincorrono voci e smentite, si attende ancora il Decreto del MLPS
La conferma della Corte di Cassazione: la richiesta dei benefici ha carattere negoziale e può essere annullata solo entro i termini oltre i quali decade
La normativa approfondisce requisiti, responsabilità e sanzioni a carico di imprese e lavoratori autonomi. Ma ci sono altri aspetti da non sottovalutare
In VIII Commissione alla Camera il disegno di legge in materia di piani particolareggiati o di lottizzazione convenzionata e di interventi di ristrutturazione edilizia connessi a interventi di rigenerazione urbana
Si aggiunge un nuovo tassello alla riforma fiscale: in vigore le nuove disposizioni del d.Lgs. n. 87/2024 sul sistema sanzionatorio tributario
L’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) entra nel dettaglio delle modifiche apportate dalla Legge n. 105/2024 di conversione del D.L. N. n. 69/2024 (Decreto Salva Casa) al d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia)
Il Decreto PNRR 4 e il Decreto Coesione hanno introdotto alcune importanti novità sulla verifica di congruità della manodopera. Ecco di cosa si tratta e come applicarle