Patente cantieri: occhio alle responsabilità del committente
La normativa approfondisce requisiti, responsabilità e sanzioni a carico di imprese e lavoratori autonomi. Ma ci sono altri aspetti da non sottovalutare
La normativa approfondisce requisiti, responsabilità e sanzioni a carico di imprese e lavoratori autonomi. Ma ci sono altri aspetti da non sottovalutare
In VIII Commissione alla Camera il disegno di legge in materia di piani particolareggiati o di lottizzazione convenzionata e di interventi di ristrutturazione edilizia connessi a interventi di rigenerazione urbana
Si aggiunge un nuovo tassello alla riforma fiscale: in vigore le nuove disposizioni del d.Lgs. n. 87/2024 sul sistema sanzionatorio tributario
L’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) entra nel dettaglio delle modifiche apportate dalla Legge n. 105/2024 di conversione del D.L. N. n. 69/2024 (Decreto Salva Casa) al d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia)
Il Decreto PNRR 4 e il Decreto Coesione hanno introdotto alcune importanti novità sulla verifica di congruità della manodopera. Ecco di cosa si tratta e come applicarle
Al posto dell’autore materiale di una violazione, sempre che egli sia stato diligente, le norme tributarie prevedono che possa essere chiamato a pagare chi lo ha indotto in errore
Con la pubblicazione della Legge n. 105/2024 di conversione del Decreto Legge n. 69/2024 cambia la gestione delle difformità e abusi ai sensi del d.P.R. n. 380/2001
A breve entrerà in vigore il sistema introdotto con il Decreto PNRR 4, obbligatorio per le imprese operanti nel settore edile. Vediamo come funziona
Si confermano le sanzioni a carico di RUP, direttore dei lavori e committente nel caso di appalti di lavori edilizi pubblici e privati
In linea di principio, le sanzioni edilizie hanno finalità di ripristino della legalità violata e non carattere afflittivo, pertanto a esse non si applica il divieto di retroattività