Congruità della manodopera: le novità per appalti pubblici e privati
Il Decreto PNRR 4 e il Decreto Coesione hanno introdotto alcune importanti novità sulla verifica di congruità della manodopera. Ecco di cosa si tratta e come applicarle
Il Decreto PNRR 4 e il Decreto Coesione hanno introdotto alcune importanti novità sulla verifica di congruità della manodopera. Ecco di cosa si tratta e come applicarle
Al posto dell’autore materiale di una violazione, sempre che egli sia stato diligente, le norme tributarie prevedono che possa essere chiamato a pagare chi lo ha indotto in errore
Con la pubblicazione della Legge n. 105/2024 di conversione del Decreto Legge n. 69/2024 cambia la gestione delle difformità e abusi ai sensi del d.P.R. n. 380/2001
A breve entrerà in vigore il sistema introdotto con il Decreto PNRR 4, obbligatorio per le imprese operanti nel settore edile. Vediamo come funziona
Si confermano le sanzioni a carico di RUP, direttore dei lavori e committente nel caso di appalti di lavori edilizi pubblici e privati
In linea di principio, le sanzioni edilizie hanno finalità di ripristino della legalità violata e non carattere afflittivo, pertanto a esse non si applica il divieto di retroattività
Disponibili sul portale VeRA nuove funzionalità per imprese e intermediari, per gestire eventuali problematiche prima dell'emissione del certificato
Dopo la fase delle audizioni è ufficialmente cominciato il “balletto” degli emendamenti al ddl di conversione del D.L. n. 69/2024 (Salva Casa) che modifica il d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia)
Interventi che creano nuove volumetrie necessitano del titolo abilitativo, in assenza del quale sono suscettibili di ordine di demolizione
In due recenti note, l'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha ricordato le nuove previsioni introdotte dall'art. 29 del Decreto PNRR e da quando si applicano le sanzioni