Cessione del credito: cosa fare se la comunicazione viene scartata
La Corte di Giustizia Tributaria: la comunicazione di scarto non è un atto impugnabile perché non ha natura impositiva e di recupero di somme
La Corte di Giustizia Tributaria: la comunicazione di scarto non è un atto impugnabile perché non ha natura impositiva e di recupero di somme
Il pagamento di una fattura, anche se con sconto integrale, si intende effettuato quando essa viene inoltrata al SdI. Un invio tardivo può avere conseguenze sull'aliquota di agevolazione spettante
Un recente interpello dell'Agenzia delle Entrate specifica che la clausola “salva-varianti” sopravvive ai nuovi divieti delle pratiche alternative, chiarendo il perimetro delle loro condizioni
Nuova risposta dell’Agenzia delle Entrate sulle deroghe al divieto di esercizio delle opzioni alternative in caso di varianti in corso d’opera
Una nuova risposta dell’Agenzia delle Entrate entra nel merito delle possibilità di utilizzare lo sconto in fattura e la cessione del credito dopo il D.L. n. 39/2024
Una risposta del Fisco ad un preciso interpello chiarisce le possibilità e le condizioni per utilizzare lo sconto in fattura nel 2025 sul sismabonus-acquisti
La possibilità concreta di ricorrere alla cessione del credito può essere il “presupposto” di esistenza del contratto, ma una simile condizione deve essere voluta da entrambe le parti.
Durante un incontro promosso al Parlamento Europeo chiesto l’intervento del Parlamento Europeo per fare luce sulle modifiche in corso d’opera sul superbonus e sul meccanismo di cessione del credito
La Guardia di Finanza ha disposto un provvedimento di sequestro preventivo di crediti di imposta “inesistenti” utilizzati con le opzioni alternative del Decreto Rilancio
Il Ministero specifica quali lavorazioni possono essere inserite nel SAL al fine di raggiungere il 30% che permette l'accesso alle opzioni alternative