Sicurezza sul lavoro: non solo sanzioni, ma anche incentivi alle imprese
La proposta durante il Convegno del CNI: pensare a meccanismi premiali come la defiscalizzazione dei prodotti acquistati per la sicurezza
La proposta durante il Convegno del CNI: pensare a meccanismi premiali come la defiscalizzazione dei prodotti acquistati per la sicurezza
Continua la querelle sull’applicazione dell’equo compenso ai servizi di ingegneria e di architettura. Il CNI risponde alle osservazioni della Relazione ANAC
Al centro dell'attività dell'Ispettorato, il contrasto al sommerso e il rispetto della normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Dopo alcuni usi distorti delle norme di semplificazione, il documento definisce con chiarezza gli ambiti di applicazione del regime confermato con il Milleproroghe 2024
Nella Direttiva UE 2024/1275 alcune importanti indicazioni per gli Stati membri relative ad edifici esistenti e a edifici di nuova costruzione
Da Palazzo Spada una nuova sentenza che chiarisce le differenze tra la verifica di conformità edilizia e urbanistica e l'agibilità, oltre che il significato delle tolleranze costruttive
Il differimento deciso in considerazione delle difficoltà degli enti locali nel portare a compimento i lavori di messa in sicurezza
Definiti criteri e modalità per la concessione dei benefici a fondo perduto destinati alla realizzazione di oltre 21mila stazioni di ricarica
In fase esecutiva dell'appalto è possibile ricoprire entrambi i ruoli oppure le due figure vanno separate? Ecco la risposta del supporto giuridico
CCNL, patente a crediti, congruità della manodopera: tutte le modifiche intervenute in sede di conversione in legge del D.L. n. 19/2024