Sicurezza cantieri e patente a punti: prevedere SOA semplificata
La proposta di FINCO: incentivare la certificazione semplificata fino a lavori di importo sotto una determinata soglia, con un costo minore a quello ordinario
La proposta di FINCO: incentivare la certificazione semplificata fino a lavori di importo sotto una determinata soglia, con un costo minore a quello ordinario
Legittima l'esclusione del concorrente che non dimostra un'oggettiva impossibilità ad allegare gli oneri della sicurezza e i costi della manodopera
In sede di verifica di congruità dell’offerta economica, è possibile correggere un palese errore nella indicazione degli oneri della sicurezza
Il testo fornisce un primo orientamento ai soggetti che vengono in contatto con agenti cancerogeni e mutageni per motivi professionali, aiutandoli a riconoscere il pericolo e ad affrontarlo correttamente
Diverse le soluzioni messe a punto per il monitoraggio e la prevenzione dei rischi, con ingenti investimenti di natura tecnologica
Le rassicurazioni del CNAPPC: l’applicazione della normativa è in corso ed è positiva, lo confermano anche i dati sui servizi di architettura e ingegneria
Rimodulazione fondi, ritardo nei pagamenti degli operatori, sicurezza sul lavoro: tutti i temi affrontati dall'Associazione in audizione presso la Commissione Bilancio alla Camera
Nel D.L. n. 19/2024 prevista un'importante novità in tema di accertamento di violazioni degli obblighi contributivi e assicurativi. Si attende il decreto attuativo del MLPS
L'obbligo di patente scatta dal 1° ottobre 2024. Ecco come funziona il sistema di crediti destinato a imprese e lavoratori autonomi operanti nei cantieri edili
In Gazzetta Ufficiale il DPCM di approvazione del MUD 2024. Tutti gli allegati sono disponibili sul sito del MASE