Crediti Superbonus, Sismabonus e Bonus Barriere: ecco il modello per le comunicazioni
Il nuovo provvedimento del Fisco specifica come effettuare la comunicazione per evitare l’ulteriore ripartizione delle rate utilizzabili dal 2025
Il nuovo provvedimento del Fisco specifica come effettuare la comunicazione per evitare l’ulteriore ripartizione delle rate utilizzabili dal 2025
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer. Link all'articolo Originale. [themoneytizer id="119984-1"]
In caso di vendita di immobili da costruire, il rilascio di una fideiussione bancaria è un obbligo per il costruttore. È consigliabile, però, “integrarla” in base alla detrazione spettante
Per accedere al bonus 85% è necessario finalizzare il contratto definitivo di compravendita entro il 2024. Prevedere clausole specifiche nel rogito è fondamentale per tutelarsi
L'opzione sarà esercitabile anche l'anno prossimo, a fronte del verificarsi di alcune specifiche condizioni. Vediamo quali
Il ddl di Bilancio posticipa al 2027 la scadenza di Ecobonus e Sismabonus, prevedendo tagli che interessano soprattutto le società, lasciando ancora qualche spazio di risparmio
Un nuovo DPCM proroga la scadenza per la comunicazione al Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) prevista per il superbonus
La scadenza del 31 ottobre impone di risolvere il problema dei tecnici che, per qualche motivo, non sono più disponibili. Ma l’adempimento sarà necessario anche dopo tale data
La bozza di Legge di Bilancio 2025 prevede importanti novità per l’utilizzo delle detrazioni fiscali previste per ristrutturazione edilizia, riduzione del rischio sismico, riqualificazione energetica e acquisto mobili
Arrestato un professionista-imprenditore che ha avviato e sospeso almeno 7 cantieri Superbonus, generando oltre 1 milione di crediti inesistenti