Superbonus: cessione nuda proprietà e plusvalenza
In che modo calcolare la plusvalenza nel caso della cessione di nuda proprietà di un immobile oggetto di interventi di superbonus?
In che modo calcolare la plusvalenza nel caso della cessione di nuda proprietà di un immobile oggetto di interventi di superbonus?
La Guardia di Finanza ha individuato una nuova truffa sul superbonus ed emesso un provvedimento di sequestro preventivo per oltre 5 milioni di euro, dei quali 3 milioni di crediti inesistenti
Per evitare contestazioni a seguito di un frazionamento può essere utile dare in affitto le nuove unità. Altrimenti, è difficile dimostrare la sostanza economica extra-fiscale dell’operazione
Variare i colori della facciata può rappresentare un’alterazione dell’aspetto dell’edificio condominiale tale da rendere necessaria l’unanimità in assemblea, anche se non richiesta dalle norme Superbonus
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato il Decreto che definisce criteri e modalità per l’erogazione del contributo relativo alle spese 2024 per gli interventi superbonus
Si aggiunge un nuovo tassello alla riforma fiscale: in vigore le nuove disposizioni del d.Lgs. n. 87/2024 sul sistema sanzionatorio tributario
Il Report Enea sul Superbonus con i dati aggiornati al 31 luglio 2024 evidenzia il crollo degli investimenti che diminuiscono di oltre mezzo miliardo di euro
Chiarimenti ed esempi pratici in merito alle possibilità di utilizzo delle opzioni alternative (sconto in fattura e cessione del credito) agli interventi di superbonus
La prassi dell’Agenzia delle Entrate e la giurisprudenza considerano attività d’impresa l’aver svolto anche un solo affare. A rischio recuperi Iva e Irap, nonché la spettanza del Superbonus
Un controllo dei capitolati permette di identificare quali soluzioni tecniche possono velocizzare i lavori per non perdere le occasioni di risparmio fiscale che stanno per scadere