Bonus edilizi per le imprese: cosa resta nel 2025?
Al momento, la situazione relativa ai principali bonus edilizi “vede” la prossima scadenza del 31 dicembre 2024 dopo la quale spariranno molte agevolazioni
Al momento, la situazione relativa ai principali bonus edilizi “vede” la prossima scadenza del 31 dicembre 2024 dopo la quale spariranno molte agevolazioni
Intesa tra la Regione Piemonte, Unioncamere Piemonte e Ordini dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili per l'iscrizione dei crediti sulla piattaforma
Il 2024 è un anno determinante per chi volesse utilizzare i benefici fiscali concessi per ristrutturare e riqualificare la propria abitazione
Iscrizioni aperte al webinar di approfondimento organizzato da ISI Ingegneria Sismica Italiana con l’Ing. Nicola Furcolo
Anche se nel 2025 l’aliquota scenderà al 65%, l’uscita di scena di alcuni bonus ordinari riaccenderà i riflettori sul Superbonus, almeno per i condomini. Per le villette sopravviveranno solo il Bonus “barriere” e il Bonus “casa”
L’analisi dei dati relativi all’utilizzo del superbonus, ai suoi costi ed effetti, dovrebbe condurre la politica verso un testo unico dei bonus edilizi che parta proprio da questa detrazione
Dall’1 gennaio 2024 non è più possibile utilizzare sconto in fattura e cessione del credito sul bonus 75% barriere architettoniche, con qualche eccezione
Se i lavori migliorano energeticamente e sismicamente le parti comuni di un edificio, si può fruire della versione “congiunta” di Ecobonus e Sismabonus, ovvero del cosiddetto Ecosismabonus. Ad esso si possono cumulare i bonus relativi alle singole unità.
Il Decreto Legge n. 212/2023 ha cambiato le regole per utilizzare le opzioni alternative sul bonus 75% per l’abbattimento delle barriere architettoniche
Davanti a dubbi particolari, interpellare con un quesito l’Agenzia delle Entrate può essere utile a prevenire contestazioni o a difendersi nei contenziosi. Ma il testo dell’interpello deve essere formulato con molta attenzione.