Superbonus e rendite catastali: partono i controlli del Fisco
L’Agenzia delle Entrate annuncia l’invio delle lettere ai contribuenti che non abbiano provveduto all’aggiornamento Docfa dopo gli interventi Superbonus
L’Agenzia delle Entrate annuncia l’invio delle lettere ai contribuenti che non abbiano provveduto all’aggiornamento Docfa dopo gli interventi Superbonus
Non tutti rischiano di essere sanzionati, poiché in certi casi la variazione catastale non serve. Comprendere quando, però, non è un’operazione semplice, soprattutto in ambito condominiale
Se la delibera assunta dall’assemblea contrasta con le norme imperative che regolano le detrazioni edilizie, qualsiasi condòmino può impugnarla e far vacillare la legittimità dell’intera operazione
Una recente sentenza ha negato strumenti di tutela al committente anche se l’appaltatore ha “incassato” (senza compensarli) crediti d’imposta non spettanti, poiché in tal caso il danno è solo “ipotetico e futuro”
In assenza di un contratto di incarico professionale, il pagamento per le prestazioni effettuate può essere ottenuto solo provando dettagliatamente l’avvenuto incarico e lo svolgimento dello stesso
La Legge di Bilancio 2025 contiene alcune importanti modifiche all’art. 119 del Decreto Rilancio che limitano ulteriormente l’utilizzo del Superbonus
Una nuova sentenza di Cassazione fornisce una lettura ancora più severa delle precedenti: basta creare crediti fiscali irregolari per configurare il reato di truffa, non serve cederli
Il 31 dicembre 2024 sarà l’ultima data utile per fatturare e pagare interventi edilizi utilizzando alcune delle principali detrazioni fiscali. La Legge di Bilancio 2025 ha previsto qualche proroga
L’Agenzia delle Entrate chiarisce l’ambito di applicazione della norma che consente la ripartizione in 10 anni del superbonus per gli interventi del 2022
È possibile continuare a utilizzare in compensazione i crediti derivanti dalla propria attività professionale, anche in caso di chiusura Ecco la risposta del Fisco