Superbonus e Bonus edilizi 2025, scadenze e novità
Il 31 dicembre 2024 sarà l’ultima data utile per fatturare e pagare interventi edilizi utilizzando alcune delle principali detrazioni fiscali. La Legge di Bilancio 2025 ha previsto qualche proroga
Il 31 dicembre 2024 sarà l’ultima data utile per fatturare e pagare interventi edilizi utilizzando alcune delle principali detrazioni fiscali. La Legge di Bilancio 2025 ha previsto qualche proroga
L’Agenzia delle Entrate chiarisce l’ambito di applicazione della norma che consente la ripartizione in 10 anni del superbonus per gli interventi del 2022
È possibile continuare a utilizzare in compensazione i crediti derivanti dalla propria attività professionale, anche in caso di chiusura Ecco la risposta del Fisco
Analisi critica delle misure fiscali che hanno trasformato il settore edile italiano, tra successi iniziali e criticità strutturali.
La previsione di penali da ritardo permette all’impresa di costruzioni di ristorare il committente dei versamenti non previsti, ma questa pratica non è esplicitamente ammessa dall’Agenzia delle Entrate
Durante un incontro promosso al Parlamento Europeo chiesto l’intervento del Parlamento Europeo per fare luce sulle modifiche in corso d’opera sul superbonus e sul meccanismo di cessione del credito
Nella nuova relazione sul PNRR, la Corte dei Conti evidenzia tempi di ritorno dell'investimento lunghissimi, che vanno da 24 a 35 anni
La Guardia di Finanza ha disposto un provvedimento di sequestro preventivo di crediti di imposta “inesistenti” utilizzati con le opzioni alternative del Decreto Rilancio
L'Agenzia delle Entrate conferma la possibilità di ripartire in modo diverso le spese sostenute nello stesso anno. Ecco come fare
Accettare le opere commissionate entro il 31 dicembre 2024, anche parzialmente, permette di fruire di Ecobonus e Sismabonus nelle loro misure maggiori, ma occhio alle previsioni contrattuali