Blocco compensazione debiti con crediti Superbonus: nuova risposta del Fisco
L'Agenzia delle Entrate chiarisce entro quali margini l'impresa in stato di liquidazione può utilizzare i crediti edilizi disponibili sulla piattaforma di cessione
L'Agenzia delle Entrate chiarisce entro quali margini l'impresa in stato di liquidazione può utilizzare i crediti edilizi disponibili sulla piattaforma di cessione
La conferma con il nuovo provvedimento del Fisco: i soggetti a basso reddito avranno l'intero importo richiesto
Una recente sentenza dimostra quanto sia fondamentale raccogliere prove del proprio esatto adempimento e individuare le pattuizioni intercorse con il cliente
Il TAR Marche entra nel merito della CILAS e della CILAS in variante per gli interventi di Superbonus e ammette la produzione di numerosi contenziosi
Istituiti i codici tributo da utilizzare per l'ulteriore ripartizione dei crediti non comunicati da banche, assicurazioni e intermediari finanziari entro il 31 dicembre 2024
Una sentenza quantifica il danno da perdita di chance nella differenza tra l’ammontare del Superbonus e quello, inferiore, delle detrazioni cui si potrà avere accesso una volta sfumato il primo per colpa dell’appaltatore
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer. Link all'articolo Originale. [themoneytizer id="119984-1"]
Il nuovo provvedimento del Fisco specifica come effettuare la comunicazione per evitare l’ulteriore ripartizione delle rate utilizzabili dal 2025
La corretta esecuzione dei lavori non basta a garantirsi la detrazione. Una recente sentenza spiega che il Comune può bloccare la CILAS se l’immobile presentava abusi edilizi
L’esperto risponde sulla necessità di pagare la plusvalenza nel caso di vendita di un immobile ricevuto in donazione che ha fruito del superbonus