Il rapporto riferisce che per la ricostruzione privata, nel complesso, si registravano a fine giugno 22.700 richieste di contributo per 7,6 miliardi di euro. Di queste ne sono già state approvate 14.234 (45% del totale), per un controvalore di 4,3 miliardi (39%). “Negli ultimi due anni le richieste sono raddoppiate e i contributi concessi triplicati – scrive la struttura di Legnini in una nota -. I cantieri privati completati sono 7.256, con la riconsegna alle famiglie di 16.520 singole unità immobiliari, il 92% di tipo residenziale e l’8% a carattere produttivo. I cantieri autorizzati oggi sono circa 7mila”. Sul fronte pubblico, attraverso le ordinanze speciali per i Comuni più colpiti (procedure più veloci), si è passati dai 265 milioni stanziati a fine 2020 ai 768 di luglio 2022 e in un numero di cantieri chiusi che passa da 151 a 365. L’obiettivo è arrivare a mille cantieri pubblici avviati in sei mesi. Oggi sono 316, tra cui quelli della basilica di San Benedetto a Norcia, la scuola Itis Divini di San Severino Marche e gli ospedali di Amandola e Amatrice.
La trappola del superbonus
Resta molto da fare. Ci sono ancora 27.350 richieste da presentare nel solo settore privato (rispetto alle 22mila depositate). Nel pubblico ci sono 4.300 interventi da realizzare a duemila da impostare. A mancare non sono i soldi. Cassa depositi e prestiti ha aperto linee di credito anche con la Banca europea degli investimenti, che in autunno si appresta a garantire una nuova tranche. La legge di bilancio 2022 stanzia 6 miliardi, che si aggiungono ai 4 già investiti e quasi esauriti, e che assicura coperture per i prossimi 2-3 anni. Poi ci sono 1,78 miliardi dal programma NextAppennino, per il rilancio dell’area dopo i terremoti del 2009 in Abruzzo e del 2016 in Centro Italia, per interventi di carattere energetico, urbano e culturale. Per i primi lavori al cosiddetto “cratere” del sisma del 2016 andranno 626 milioni per 525 progetti, su un totale di 834 (e 840 milioni), tra cui il treno a idrogeno sulla tratta Terni-Rieti-L’Aquila-Sulmona.
Source: wired.it
Link all’articolo Originale tutti i diritti appartengono alla fonte.
I commenti su questo articolo non dovranno contenere quesiti di natura tecnica.