

Quando un intervento edilizio può rientrare nella disciplina
delle tolleranze costruttive-esecutive di cui all’art. 34-bis del
Testo Unico Edilizia? E quando, invece, integra una nuova
costruzione abusiva? Ma soprattutto, le modifiche apportate dal
Salva Casa alla disciplina delle tolleranze possono essere
utilizzate in un giudizio antecedente?
Tolleranze costruttive: i limiti secondo il Consiglio di
Stato
Domande tutt’altro che banali, la cui risposta non è certamente
cambiata neanche dopo le modifiche/integrazioni arrivate all’art.
34-bis d.P.R. n. 380/2001
(Testo Unico Edilizia o TUE) da parte della Legge n.
105/2024 di conversione del D.L. n.
69/2024 (Salva Casa).
Il tema, nonostante i tanti interventi della giustizia
amministrativa, continua a rappresentare un terreno di contenzioso
per i tecnici e le amministrazioni. Ancora una volta è intervenuto
il Consiglio di Stato che, con la sentenza
n. 2771
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.