
Bentrovati amici e amiche di Mycase.it, in questo primo appuntamento 2021 vogliamo fare un riepilogo dei bonus fiscali dedicati al mondo della casa attivi quest’anno. L’ultima Legge di Bilancio, infatti, nonostante tutto, non si è dimenticata di chi vuole rinnovare, ristrutturare o rendere più sicura e performante la propria casa.
Dunque, senza ulteriori indugi, ecco tutte le agevolazioni di cui è possibile fruire entro il 31 dicembre o oltre, con particolare attenzione ai bonus fiscali che hanno subito modifiche e alle new entry 2021.
Superbonus 110%.
Partiamo subito dal tanto chiacchierato Superbonus 110% che, lentamente, sta iniziando a fruttare e di cui i più lesti hanno già iniziato a usufruire. Grazie ad un emendamento ad hoc, infatti, la detrazione è prorogata al 30 giugno 2022, con proroga di ulteriori 6 mesi per chi abbia, a quella data, concluso almeno il 60% dei lavori previsti. Inoltre, altra novità rispetto alla precedente normativa è che la spesa sostenuta nell’arco del 2022 sia recuperata in quattro rate e non in cinque. Per maggiori informazioni su questo bonus, vi lascio il link al video in cui trattiamo nel dettaglio l’argomento.
Conferme e rinnovi.
Tra le agevolazioni confermate, ma con nuova scadenza al 31 dicembre 2021, e senza particolari modifiche rispetto allo scorso anno, citiamo:
- Il Bonus Ristrutturazioni, e ricordiamo sempre di fare attenzione a quali lavori danno diritto alla detrazione in caso di singola unità immobiliare e parti comuni di edifici condominiali;
- Bonus Facciate, introdotto nel 2019 e permette di detrarre ben il 90% delle spese sostenute, senza limiti massimi;
- Il Bonus Verde, l’agevolazione del 36% per i lavori di sistemazione a verde degli edifici esistenti che, attenzione, non usufruisce dello sconto in fattura o della cessione del credito;
- L’Ecobonus “ordinario”, ovvero la detrazione con aliquota variabile dal 50 al 75%, per gli interventi di riqualificazione energetica degli immobili. Fruibile senza dover rispettare i requisiti relativi agli interventi “trainanti”, come nel caso del Superbonus 110%.

Tutti i Bonus Fiscali 2021 dedicati al mondo della casa
Bonus Mobili, un’interessante aggiornamento.
Una delle novità più interessanti del 2021, parlando di “vecchi Bonus”, è quella relativa al Bonus Mobili e Grandi Elettrodomestici. Nel nuovo anno, infatti, il limite massimo di spesa agevolabile sarà di 16.000 euro e non più 10.000. Pertanto, il valore massimo della detrazione sarà di 8.000 euro e non più 5.000. Riguardo a questa detrazione ricordiamo sempre che un requisito fondamentale è che nella medesima abitazione siano stati fatti in precedenza interventi rientranti e valevoli il Bonus Ristrutturazione.
Novità 2021: ecco il Bonus Idrico.
Novità assoluta del 2021 è il Bonus Idrico, anche conosciuto come Bonus Rubinetti e Bagno. Si tratta sostanzialmente di un incentivo di 1000 euro per le famiglie e 5000 per gli esercizi pubblici, erogati per la sostituzione di sanitari in ceramica con nuovi apparecchi a scarico ridotto e della rubinetteria, dei soffioni e delle colonne doccia con nuovi apparecchi a flusso d’acqua limitato.
Nuove regole anche per gli affitti.
Nell’ultima Legge di Bilancio, inoltre, si trovano importanti novità riguardanti gli affitti:
- Cambia la norma relativa alla cedolare secca sugli affitti brevi, che dal 2021 potrà essere applicata su massimo 4 abitazioni. Con un numero maggiore di immobili locati, infatti, la gestione si configura come attività di impresa;
- Viene introdotto il Bonus affitto per gli studenti fuori sede, che potranno dunque beneficiare di agevolazioni sul canone di locazione;
- È stato prorogato, al 30 aprile 2021, il credito d’imposta del 60% sugli affitti di immobili a uso non abitativo.
IMU sulle seconde case.
Ultima proroga riguarda l’Imu sulle seconde case: la Legge di Bilancio, infatti, ha esteso alla prima rata le agevolazioni introdotte dal Decreto Rilancio, per specifiche categorie di proprietari particolarmente colpiti dall’emergenza Covid.
Questo era un breve resoconto riguardante il contenuto dell’ultima Legge di Bilancio e i bonus fiscali legati al mondo della casa: per ogni domanda o dubbio, o anche per consigliarci i temi da trattare nei prossimi video, potete scriverci qui nei commenti oppure sulla nostra pagina Facebook, Mycase.it. E mi raccomando, continuate a seguirci!
tutti i diritti appartengono alla fonte.