

In tema di prestazioni professionali è utile sapere come funziona la detrazione al 50% per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio. A chiarirlo è il Fisco. Le spese per il geometra sono infatti detraibili nel 730. Ma è importante sapere quali sono le regole da rispettare per poter beneficiare di questa possibilità. Vediamo dunque quanto è stato precisato in risposta a un quesito presentato da un contribuente.
A Fisco Oggi, la rivista telematica dell’Agenzia delle Entrate, è stato domandato: “Nel caso di opere di manutenzione straordinaria su un immobile condominiale a destinazione residenziale, il compenso pagato al geometra per la redazione della Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (C.I.L.A.) presentata in Comune, come coordinatore della sicurezza durante la progettazione ed esecuzione dei lavori e come direttore lavori, può essere portato in detrazione sul 730 al 50%?”.
Nel fornire la sua risposta, il Fisco ha chiarito che i compensi pagati
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.